Torna agli Artisti
Vadalà Angelo

Vadalà Angelo

(Messina, 1940)

In evidenza
  • Artista con visibilità internazionale
  • Ha esposto in prestigiosi spazi pubblici
  • Presente in collezioni pubbliche nazionali
  • Presente in collezioni private nazionali e internazionali
  • Presente in fiere d’arte nazionali ed internazionali

Angelo Vadalà nasce a Messina nel 1940. Inizia a dipingere a soli 12 anni. All'età di 18, lascia la Sicilia per vivere e studiare a Firenze. Passati due anni di studio presso l'Università di Architettura di Firenze, Vadalà si accorge che il suo bisogno più forte è quello di catturare la forma umana, in tutta la sua bellezza e maestosità. La città di Firenze diventa la sua ispirazione; Leonardo Da Vinci, Velàzquez e Caravaggio, i suoi insegnanti.

Dai suoi studi di architettura, Vadalà riceve le basi per la tecnica grafica e compositiva che, combinate con il suo innato talento artistico e il suo continuo studio dell’arte nei musei e nelle chiese di Firenze, lo portano a padroneggiare le tecniche della pittura. Vadalà è determinato a raggiungere l'eccellenza e sin dall’inizio del suo percorso artistico dedica un'enorme quantità di tempo allo studio delle mani. Egli descrive questi primi sforzi come fondamentali per il suo successo artistico: "le mani hanno milioni di posizioni, se si è in grado di disegnare bene le mani, si può disegnare tutto".

Alla fine degli anni '60, si reca a New York, dove viene influenzato dal nuovo movimento del realismo e il nuovo stile di pittura figurativa americana. Nel corso del successivo decennio, sviluppa il proprio stile, basato sulla perfezione tecnica e sul tema del sogno. Nel 1980 inizia ad esplorare l'arte neoclassica, l’arte orientale e i miti romantici. Nella pittura contemporanea è considerato uno dei migliori ritrattisti italiani. A livello internazionale ha dipinto grandi figure della scena culturale, dello spettacolo e del mondo della finanza, personaggi della politica e dell'aristocrazia europea. 

Ha ricevuto riconoscimenti in molti concorsi d'arte in Italia ed ha lavorato su commissione per opere pubbliche e per la Chiesa cattolica. I lavori di Vadalà sono stati inclusi in mostre presso musei italiani e negli Stati Uniti, tra questi anche il Museum of Modern Art di New York.

PERSONAL EXHIBITIONS

1965 Galleria d’Arte Arno- Florence (Italy)

1966 Galleria Flori- Montecatini (Italy)

1967 Hotel Park Villa- Fiesole (Italy)

1972 Galleria d’Arte Fiorentina- Florence (Italy)

1974 Galleria Zabert- Torino (Italy)

1976 Bottega di Cimabue- Florence (Italy)

1977 Istituto Edizioni Artistiche Fratelli Alinari- Florence (Italy)

1977 Helen Brue Gallery- Venice (California, USA)

1978 Galleria L’Incontro- Modena (Italy)

1978 Centro Artistico Nernier- Douvaine (France)

1980 Galleria Foresto- Ginevra (Switzerland)

1980 Loggia Rucellai- Florence (Italy)

1981 Palazzo Strozzi- Florence (Italy)

1981 Galleria Vecu- Anversa (Belgium)

1983 Galleria Il Segno Contemporaneo- Brescia (Italy)

1985 Galleria Camino Real- Boca Roton (Florida, USA)

1986 Galleria Woeller-Paquet- Francoforte (Germany)

1986 Curzon Gallery- Boca Raton (Florida,USA)

1987 Galleria Interarte- Milano (Italy)

1990 Curzon Gallery- Boca Raton (Florida,USA)

1990 Galleria Oriente-Occidente- Marrakesh (Morocco)

1991 Boulevart Gallery – Ginevra (Switzerland)

1994 Galleria Bab-Kebir- Rabat (Morocco)

1998 Richard Thomas Galleries- Park City (Utah, USA)

1998 Richard Thomas Galleries- Laguna Beach (California, USA)

1998 Richard Thomas Galleries- Carmel (California, USA)

1998 Rocca Ariostesca- Castenuovo di Garfagnana (Italy)

1999 Richard Thomas Galleries- Park City (Utah, USA)

 

COLLECTIVE EXHIBITIONS

1979 Arte Fiera- Bologna (Italy) 1979 Galleria Bergamini- Milano  (Italy)

1979 Accademia Pontano- Napoli (Italy)

1980 Galleria Civita d’Arte Moderna- Palermo (Italy)

1980 Boca Roton Centre for the Arts- Boca Roton (Florida, USA)

1981 Gallery at Tunberry- Miami (Florida, USA)

1981 H.H. Leonards- Washington (Washington D.C., USA)

1981 Scaff and Krych- Cleveland (Ohio, USA)

1982 Arte 13-Basilea (Switzerland)

1982 Palazzo dei Vescovi- Pistoia (Italy)

1982 Palazzo Strozzi- Florence (Italy)

1982 Art Expò- New York City (New York, USA)

1982 Art Expò- Chicago (USA) 1983 Expo Arte- Bari (Italy)

1983 Art Expò- Dallas (Texas, USA)

1983 Art Expò- New York City (New York, USA)

1983 Galleria J.Poole- New York City (New York, USA)

1983 Rotary Club- Assisi (Italy)

1984 Basilica di S. Francesco- Assisi (Italy)

1985 Galleria d’Arte Forni- Bologna (Italy)

1985 Arte Fiera- Bologna (Italy)

1986 Galleria della Rocca- Angera (Italy)

1992 Museum of Modern Art- New York City (New York, USA)

1995 Istituto Italiano di Cultura- Colonia (Germany)

1996 Art Expò- New York City (New York, USA)

1998 Art Expò- New York City (New York, USA)

2002 Phillips Gallery- Carmel (California, USA)

2007 La camicia dei Mille. Opere d'arte per Garibaldi nel bicentenario dalla nascita - Consiglio Regionale della Toscana, Palazzo Cerretani – Florence (Italy)

2007 Mai Dire Mao: Servire il pop – Mercantinfiera- Parma (Italy)

  • La nascita di Venere

    La nascita di Venere, 2007

    cm 60x50, Olio su tela

    5.600,00 Euro

  • Urania

    Urania, 2002

    cm 90x90, Olio su tela

    9.200,00 Euro

  • Il filosofo

    Il filosofo, 2013

    cm 30x60, Olio su tela

    3.500,00 Euro