Vai agli Artisti
Boetti Alighiero

Boetti Alighiero

((Italia) 1940–1994)

In evidenza
  • Esposizioni presso di importanti musei come il MoMA e il Tate.
  • Presente nelle collezioni di importanti musei - Centre Pompidou, MOMA, Castello di Rivoli, Museo Reina Sofia tra gli altri.
    Ha partecipato ad importanti biennali - Biennale di Venezia National Pavilion, e Biennale di Venezia International Exhibition
  • Presente in importanti collezioni pubbliche e private

Alighiero Boetti (1940-1994) è stato un artista concettuale italiano noto per la sua esplorazione innovativa di sistemi, ordine e collaborazione. Nato a Torino, inizialmente ha ottenuto il riconoscimento come parte del movimento 'Arte Povera', utilizzando materiali semplici per sfidare l'arte tradizionale. Negli anni '70, tuttavia, si sposta verso l'arte concettuale e adotta il nome "Alighiero e Boetti", che simboleggia la dualità presente in gran parte del suo lavoro.

Boetti è noto per la sua serie "Mappa" - mappe del mondo ricamate realizzate in collaborazione con artigiani afgani - che riflettono il suo fascino per la geopolitica, l'artigianato e la paternità condivisa. Il suo lavoro spesso coinvolge linguaggio, tempo e modelli, mescolando concettualismo occidentale con influenze orientali, in particolare dopo i suoi viaggi in Afghanistan. L'eredità di Boetti continua a plasmare l'arte contemporanea attraverso il suo approccio intellettuale e la sua prospettiva globale.

  • Improbabile non impossibile

    Improbabile non impossibile, 1989

    cm 35x25, Tempera, matita, pennarello e collage di carta su carta