Torna agli Artisti
Alinari Luca

Alinari Luca

(Firenze, 1943 - 2019)

In evidenza
  • Artista con visibilità internazionale
  • Ha esposto in prestigiosi spazi pubblici in Italia e all'estero
  • Ha partecipato ad una Biennale di Venezia
  • Ha partecipato ad una Quadriennale di Roma
  • Inserito nella raccolta del Corridoio Vasariano, Museo degli Uffizi, Firenze.
  • Presente in collezioni pubbliche e private nazionali e internazionali
  • Recensito da autorevoli critici, storici dell’arte, poeti e scrittori

Luca Alinari nasce il 27 ottobre 1943 a Firenze. Giovanissimo, scopre la passione per la pittura che diventa il suo modo preferito per comunicare.

La sua prima mostra personale risale al 1968 presso la Galleria Inquadrature di Firenze. Da allora sono innumerevoli, in Italia e all’estero, le rassegne pubbliche e private che lo vedono protagonista; tra queste si ricordano la Biennale di Venezia nel 1982, la Quadriennale di Roma nel 1986, le grandi antologiche presso Palazzo Reale di Milano nel 1996, il Museo civico d'arte contemporanea di Genova “Villa Croce” nel 1995, Palazzo Medici Riccardi di Firenze nel 2000, Galerie Adler Adler di Parigi nel 2003. Nel 2009 espone al Beijin Today Art Museum di Pechino, al Centro per l'Arte Contemporanea SunShine di Shanghai ed al Museo di Arte Contemporanea di Kun Shan, città satellite di Shanghai. In occasione dei Mondiali di Ciclismo 2013, per la prima volta con gare in Toscana, disegna il logo dell’evento. 

Nel 1999 il Museo degli Uffizi ha acquistato un suo Autoritratto, inserito nella famosa raccolta collocata nel Corridoio Vasariano. Il 10 giugno 2015 riceve il premio “Filo d'argento” per la pittura.

Molti e autorevoli i critici, gli storici dell’arte, i poeti e gli scrittori che si sono occupati della sua opera, considerata tra le più alte nel panorama artistico attuale come in quello del secondo Novecento; fra gli altri, Renato Barilli, Enrico Crispolti, Alfonso Gatto, Marilena Pasquali, Pier Carlo Santini, Goffredo Parise, Elena Pontiggia, Josè Saramago, Giovanni Faccenda, Philippe Daverio.

Si è spento a Firenze il 15 marzo 2019.

  • Farfalle

    Farfalle

    cm 50x50, Acrilico su tavola

  • Figure

    Figure

    cm 70x70, Acrilico su tela

    2.900,00 Euro

  • Punto dell'anima

    Punto dell'anima, 1977

    cm 70x70, Olio su tela

    2.700,00 Euro