Vai agli Artisti
Masi Roberto

Masi Roberto

(Firenze, 1940 - 2011)

In evidenza
  • Ha esposto in Italia e all’estero
  • Presente in collezioni nazionali e internazionali
  • Recensito da autorevoli critici e storici dell’arte
  • Presente in importanti fiere d’arte nazionali ed internazionali

«La luce nasce dagli accordi di colore. Io cerco sempre questi accordi. I colori devono giocare l’uno con l’altro, rispondersi a vicenda. È il tono di luce che dà alla pittura quel certo tipo di sentimento: ora dolce, ora malinconico, ora nostalgico, ora gentile»

Roberto Masi nasce a Firenze nel 1940, da una famiglia povera. Il padre e il nonno erano attori di teatro, attori comici. Nel periodo della prima infanzia viene messo in un collegio gestito da suore, e sin da bambino manifesta un’inclinazione al disegno e alla pittura. Purtroppo la situazione familiare non gli consente di seguire le proprie doti artistiche ed è costretto a prendere una strada più concreta, attraverso studi tecnici. Dopo il diploma si iscrive alla Facoltà di Economia e Commercio, ma dopo due anni la passione per l’arte prende il sopravvento. Inizia a frequentare gli studi di noti pittori come Pietro Annigoni, Enzo Pregno e Antonio Bueno. L’incontro con il professor Pilade Giacometti è determinante per il suo definitivo inserimento nell’ambiente artistico fiorentino. Frequenta l’Accademia e comincia, seppur timidamente, a fare le prime mostre. Sono inizi grevi di difficoltà, ma risulteranno utili per l’avvio della propria carriera artistica. Avvalendosi delle sue conoscenze teatrali, Roberto Masi si dedica anche alle scenografie, diventando poi direttore di scena presso il Piccolo Teatro di Firenze. Nel 1974 l’incontro con la gallerista Lucia Burgassi gli apre una prospettiva concreta nella pittura. Da allora la sua carriera si avvia gradualmente al successo. Nel 1982 è a Parigi, nel 1984 viene invitato ad un’importante rassegna presso l’università della California a Los Angeles. Realizza una grande mostra presso il Museo delle Belle Arti di Malta. Poi è a Lugano, in Svizzera, nel 1989. Nel 1990 in Germania. Partecipa alle maggiori fiere nazionali ed internazionali. Le sue opere sono presenti in importanti collezioni, in Italia e all’estero.

Muore a Firenze nel 2011.

Principali Mostre

1972 Poggibonsi (Siena)

1972 Firenze – Studio d’Arte il Moro

1974 Firenze – Galleria Cavour

1974 Pisa – Bagni di Nerone

1974 Prato – Galleria Metastasio

1974 Grosseto – Galleria Municipale

1975 Sesto Fiorentino (Firenze) – Palazzo Pretorio

1975 Firenze – Galleria Alcione

1976 Arezzo – Galleria Pier della Francesca

1977 Campi Bisenzio (Firenze) – Galleria L’Ariete

1977 Firenze – Galleria La Tavolozza

1977 Modena – Galleria d’Arte La Ghirlandina

1977 Cremona – Sala d’Arte Cremona

1977 Borgo San Lorenzo (Firenze) – Galleria La Medicea

1978 Milano – Galleria Accademia

1978 Pontassieve (Firenze) – Galleria d’Arte Il Casetello

1978 Cremona – Galleria Dei Legionari

1979 Varese – Galleria Internazionale

1979 Farra d’Isonzo (Gorizia) – Galleria Municipale

1980 S. Piero d’Isonzo (Gorizia) – Galleria Municipale

1981 Firenze – Galleria Renzo Spagnoli

1982 Parigi – Galleria Jean Camion

1983 Bra (Cuneo) – Chiesa di San Rocco

1984 Los Angeles – University of California

1986 Montecatini (Pistoia) – Galleri Arte 86

1988 La Valletta, Malta – National Museum of Fine Art

1989 Lugano (Svizzera) - Galleria Renzo Spagnoli Arte

1989 Bra (Cuneo) – Chiesa di San Rocco

1990 Laupheim (Germania) – Wolksbank

1998 Artefiera Reggio Emilia

1998 Artefiera Forlì

1998 Artefiera Roma

1998 ArtefieraPadova

1998 Artefiera Vicenza

1998 Artefiera Udine

1998 Artefiera Montichiari

2000 Artefiera Bari

2000 Artefiera Padova

2000 Artefiera Vicenza

2000 Expo Arte New York

2000 Expo Arte San Francisco

2001 Expo Arte New York

2001 Expo Arte San Francisco

2001 Artefiera Padova

2001 Artefiera Vicenza

2002 Expo Arte New York

2002 Venezia – Scoletta di Battioro San Stae

2009 Castiglion Fiorentino (Arezzo) – Fondazione Ad Sidera

2010 La Valletta, Malta – Ministero degli Affari Esteri

 

  • Paesaggio

    Paesaggio, 1980

    cm 50x70, Olio su tela

    2.500,00 Euro